
Marcia antimafia del 24 febbraio 2023: presente il nostro Istituto
Articolo a cura della prof.ssa Maria Terranova, Referente alla Legalità dell’I.C.S. “Ignazio Buttitta” di Bagheria
Venerdì 24 febbraio 2023, l’ICS “Ignazio Buttitta” ha rinnovato il proprio impegno nel dire NO alle mafie con la partecipazione di docenti ed alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e del Dirigente Scolastico Giuseppe Carlino alla Marcia antimafia Bagheria – Casteldaccia, promossa dal Centro Studi Pio La Torre in occasione del quarantesimo anniversario della prima storica marcia del 26 febbraio 1983.
Il lunghissimo corteo, colorato da striscioni, cartelloni, slogan, bandiere, ha preso il via dall’istituto comprensivo “Carducci-Gramsci” di Bagheria proseguendo per la strada dei Valloni, tra Bagheria e Casteldaccia, la strada SP88 di De Spuches, intitolata “MARCIA ANTIMAFIA 26/02/1983”, utilizzata 40 anni fa come via di fuga dai killer e dai latitanti mafiosi nel “triangolo della morte”, tra i comuni di Bagheria, Casteldaccia e Altavilla Milicia. Dopo l’arrivo presso la Piazza Madrice di Casteldaccia, successivamente ai saluti istituzionali, la manifestazione è stata conclusa dagli interventi dei rappresentanti degli studenti onde simboleggiare il passaggio generazionale del testimone per cancellare dal loro futuro le nuove mafie e la corruzione.
La marcia antimafia ha visto la partecipazione di tantissimi studenti delle scuole di ogni ordine e grado di Bagheria e del circondario, accompagnati dai loro insegnanti, dirigenti scolastici e da alcuni genitori. Numerose le istituzioni presenti: i Comuni, la Città metropolitana, la Commissione regionale antimafia con il presidente Antonello Cracolici, l’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, esponenti politici regionali e nazionali. Tra gli altri anche don Cosimo Scordato e don Francesco Stabile. Presenti Università, Associazioni studenti universitari, Associazioni antimafia, Diocesi di Palermo, chiese locali, associazioni cattoliche, sindacati confederali e delle forze dell’ordine. Tutti insieme per ribadire il nostro NO alla mafia, tenendo alta l’attenzione sul tema della legalità, della libertà e della giustizia sociale.
Gli alunni del nostro Istituto hanno partecipato attivamente e con consapevolezza all’evento; in classe, con la guida dei docenti, hanno approfondito il grande valore simbolico che la marcia antimafia assume nella realtà sociale di oggi ed illustrato le proprie riflessioni in elaborati di diverse tipologie (presentazioni digitali, video, elaborati di tipo letterario, elaborati artistici…).
Prof.ssa Maria Terranova
Ufficio Relazioni con il Pubblico
VIA FLAVIO GIOIA, 4, 90011 BAGHERIA (PA) Telefono 091966837 Fax 091943063 Email PAIC86500L@istruzione.it
Pec paic86500l@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: PAIC86500L
Codice fiscale: 90000850827
Fatturazione elettronica: UFO6PF
Elenco siti tematici
Informazioni sul sito